COEFFICIENTI DEL DIRITTO DI USUFRUTTO DAL 2018
In conseguenza dell'aumento del tasso legale di interesse allo 0,30% con decorrenza 1.1.2018 (D.M. 13/12/2017 pubblicato sulla GU 292 del 15/12/2017), con Decreto del Ministro dell'Economia e delle F
In conseguenza dell'aumento del tasso legale di interesse allo 0,30% con decorrenza 1.1.2018 (D.M. 13/12/2017 pubblicato sulla GU 292 del 15/12/2017), con Decreto del Ministro dell'Economia e delle F
L'Agenzia delle Dogane, con la nota n. 145245 del 20 dicembre 2017, ha reso noto che partire dal 1° gennaio e fino al 31 gennaio 2018 è possibile presentare le istanze di rimborso delle accise sul gas
Soltanto tre persone, tra l'altro i due maggiori azionisti legati anche da vincolo familiare, che si suppone abbiano un rapporto di solidarietà e di reciproco controllo degli affari. È valida la presu
La Commissione europea ha deferito l'Italia alla Corte di Giustizia dell'UE "per il sistematico ritardo con cui le amministrazioni pubbliche italiane effettuano i pagamenti nelle transazioni commercia
E' stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 284 del 5 dicembre 2017, la Legge 4 dicembre 2017, n. 172, recante "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148,
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, congiuntamente con Confindustria, ha pubblicato il secondo contributo in tema di novità in materia di bilancio. L'elaborato seg
Dal 1° gennaio 2018 l'aliquota Enasarco da indicare in fattura sale all'8% in quanto l'aliquota contributiva applicata aumenterà dal 15,55% del 2017 al 16%. L'ENASARCO è l'Ente Nazionale di Assistenz
Con la Risoluzione n. 154/E del 19 dicembre l'Agenzia delle Entrate, a seguito di un'istanza di interpello, si è trovata a chiarire in merito alla possibilità di usufruire delle agevolazioni "prima ca
L'Agenzia delle Entrate informa della pubblicazione del software "Segnalazioni web 2017", utile per l'invio di segnalazioni relative agli studi di settore Redditi 2017 (periodo d'imposta 2016). I
E' stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 284 del 5 dicembre 2017, la Legge 4 dicembre 2017, n. 172, recante "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148,
Nel sistema IVA italiano, gli esportatori abituali beneficiano di un importante regime di favore: la possibilità di acquistare beni e servizi senza l’applicazione dell’imposta, utilizzando un apposito
Per ogni imprenditore, che sia alla guida di una start-up innovativa o di una piccola e media impresa (PMI) consolidata, esiste una domanda fondamentale che risuona costantemente: quanto devo vendere
Ogni azienda, sia essa una produttrice di beni tangibili o una rivenditrice di prodotti finiti, si confronta con un elemento centrale del proprio conto economico: il costo del venduto, meglio noto con
Versamento, per i titolari di contratti di locazione e affitto che non hanno optato per il regime della cedolare secca, dell'imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data
Entro questo termine i contribuenti non obbligati alla dichiarazione dei redditi devono presentare ad un intermediario abilitato la scheda per la destinazione dell'8, del 5 e del 2 per mille dell'Irpe
Entro questo termine gli eredi delle persone decedute nel 2024, o entro il 31 luglio 2025, sono tenuti a presentare, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, la
Pubblicata sul sito Inps la Circolare n. 139 del 28 ottobre che illustra la disciplina del nuovo Bonus mamme, il contributo mensile di 40 euro destinato alle lavoratrici con almeno due figli, e fornis
Con Provvedimento del 20 ottobre 2025 l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di comunicazione, con relative istruzioni, per il regime di tassazione delle società di investimento immobiliare
Trovaci su Google maps
Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!